Convegno di studi Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia antica

Convegno di studi
Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia antica

19 > 21 GENNAIO 2023
Catania, ex Monastero dei Benedettini, Auditorium “De Carlo”
Marianopoli (CL), Museo Archeologico Regionale

Dal 19 al 21 gennaio 2023 a Catania e Marianopoli (CL), si svolgerà il Convegno “Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia antica”, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Catania, diretto da Marina Paino, dalla Scuola di Specializzazione dello stesso Ateneo, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Comune di Marianopoli e dalla Fondazione Ignazio Buttitta con la partecipazione di Amenanos Gruppi Archeologici d’Italia, Archeoclub d’Italia e BC Sicilia di Mussomeli.
Un lungo dibattito, ancora aperto, propone letture diversificate per definire una frontiera o un confine; termini intesi a volte in chiave strettamente geografica, per definire i limiti fisici dei territori o degli insediamenti e, a volte, come aree di influenza, di contatto, di integrazione tra comunità differenti.
Oggi si arriva al paradosso di costruire muri per proteggere un confine illusoriamente geografico e impedire l’afflusso di migranti da altre terre ed altri confini, senza considerare che la storia dell’umanità è una storia di migrazioni.
L’incontro scientifico si pone l’obiettivo di riflettere intorno ad una tematica che, affrontata ampiamente alla fine degli anni ’90 in uno dei convegni tarantini (XXXVII), ha visto, in quest’ultimo ventennio, interventi saltuari che hanno centrato l’attenzione piuttosto sul tema del sincretismo e dell’incontro di culture.
E’ la frontiera culturale che, travalicando confini e limiti geografici, rappresenta un osservatorio privilegiato per comprendere le dinamiche sociali, i processi di integrazione, la trasmissione di ideologie e modelli culturali.
Dalla sfera funeraria a quella religiosa, dall’architettura alla ceramografia o alla plastica se non alla linguistica, sono innumerevoli gli indicatori archeologici che consentono di analizzare il fenomeno della frontiera culturale ed i meccanismi che si innestano nell’incontro tra comunità differenti che vivono su uno stesso territorio.
Un lento processo di integrazione e sincretismo porta alla formazione di una nuova realtà culturale dove ideologie, comportamenti di vita, schemi iconografici e modelli tipologici vengono rielaborati e rifunzionalizzati, dando luogo a nuove forme espressive e comunicative.
Il contributo degli studi demoetnoantropologici diventa, in questo quadro, particolarmente utile a integrare l’analisi delle dinamiche di trasmissione di rituali, simbolismi, pratiche ergologiche, espressioni linguistiche in aree geografiche ben lontane da quelle nelle quali esse si erano sviluppate e in tempi tra loro anche molto distanti.
L’incontro si propone un approfondimento e un aggiornamento di queste tematiche in un ambito, quale quello della Sicilia antica, che ha visto l’incontro e l’integrazione di genti e culture provenienti da altre aree del Mediterraneo, tenendo conto che le vicende che investono la Sicilia si inseriscono in una cornice unitaria e contigua con quanto avviene nel Meridione d’Italia.
Due sessioni del Convegno si terranno a, presso ex Monastero dei Benedettini, Auditorium “De Carlo” (19 gennaio pomeriggio e 20 gennaio mattina) e due a Marianopoli dove ha sede un importante museo archeologico che narra, attraverso la sua ricca documentazione archeologica e storica, quali siano, nella cultura materiale, gli esiti di un insediamento che può emblematicamente rappresentare un “centro di frontiera” (20 gennaio pomeriggio e 21 gennaio mattina).
La cura scientifica del Convegno è di Rosalba Panvini (Università degli Studi di Catania/DISUM), Bianca Ferrara (Università degli Studi di Napoli Federico II), Ignazio E. Buttitta (Presidente della Fondazione Buttitta).
Per informazioni: fondazione.buttitta@yahoo.it.

 

Programma

Frontiera e confine
Culture a contatto nella Sicilia antica

19 > 21 GENNAIO 2023
Catania, ex Monastero dei Benedettini, Auditorium “De Carlo”
Marianopoli (CL), Museo Archeologico Regionale

19 gennaio · Catania
Ore 16,00
SALUTI ISTITUZIONALI

Francesco Priolo, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania
Marina Paino, Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania
Ignazio E. Buttitta, Presidente Fondazione Ignazio Buttitta
Daniele Malfitana, Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Catania
Bianca Ferrara, Università degli Studi di Napoli Federico II

Ore 16,30
PROLUSIONI

Giovanna Greco, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dinamiche territoriali tra Greci ed Indigeni nella Sicilia antica: verso la cultura della convivenza
Mario Lombardo, Università del Salento
Gli spazi della frontiera e la Sicilia antica

INTERVENTI

Ore 17,10
Elisa Chiara Portale, Gilberto Montali, Massimo Limoncelli, Università degli Studi di Palermo
Intrecci: nuovi dati e spunti di riflessione sulle morfologie del sacro a Solunto

Ore 17,30
Rodolfo Brancato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Martina Forzese, Daniele Maglitto, Rosanna Maniscalco, Università degli Studi di Catania
Il sito di Monte Capodarso (Caltanissetta): indagini geoarcheologiche e aereofotogrammetriche per la tutela e la valorizzazione del centro fortificato

17,50 Coffee break

Ore 18,10
Roberto Sammartano, Università degli Studi di Palermo
I confini tra le popolazioni pre-elleniche di Sicilia

Ore 18,30
Maria Teresa Magro, Direttrice Scientifica del Museo Archeologico Paolo Vagliasindi-Randazzo (CT), Contatti tra Greci e Indigeni a Licodia Eubea

20 gennaio · Catania
INTERVENTI

Ore 9,00
Marina Congiu, Vanessa Chillemi, Archeologhe
Culture a contatto lungo il corso del Salito: il caso del santuario extramoenia di Monte Raffe

Ore 9,20
Bianca Ferrara, Università degli Studi di Napoli Federico II
Botteghe e artigiani tra Greci e indigeni

Ore 9,40
Maria Teresa Magro, Direttrice Scientifica del Museo Archeologico Paolo Vagliasindi, Randazzo (CT), Marco Stefano Scaravilli, Soprintendenza ABAP, Reggio Calabria-Vibo Valenzia,
La Valle dell’Alcantara, terra di contatto tra Indigeni e Greci

Ore 10,00
Orazio Licandro, Università degli Studi di Catania
La Sicilia tra Vandali, Ostrogoti e Giustiniano: una frontiera contesa

Ore 10,20
Lucia Arcifa, Nicoletta Di Benedetto, Francesco Leanza, Antonino Luca, Michelangelo Messina, Università degli Studi di Catania
Per una archeologia della frontiera arabo-bizantina nella Sicilia orientale: il caso di Rocca di Novara

10,40 Coffee break

Ore 11,00
Simona Passaro, Raffaele Orlando, Università degli Studi di Napoli Federico II
Tra Siracusa e Akrai: culti in grotta lungo l’asse viario

Ore 11,20
Ignazio E. Buttitta, Università degli Studi di Palermo, CNR-Ispc
Santuari di confine. Dimensione simbolica e dinamiche socio-politiche

Ore 12,00 Buffet

Ore 13,30 Partenza per Marianopoli e trasferimento nella sede della Sala Convegni del Museo Archeologico Regionale

20 gennaio · Marianopoli
Ore 17,00
SALUTI ISTITUZIONALI

Salvatore Noto, Sindaco di Marianopoli
Luigi Maria Gattuso, Direttore Parco Archeologico di Gela
Daniela Vullo, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta

INTERVENTI

Ore 17,30
Antonino Barbera, Archeologo
L’insediamento arcaico di Caltabellotta: un centro di frontiera nella Sicilia sud-occidentale

Ore 17,50
Dario Piombino-Mascali, Università di Vilnius, Lituania, Alessandra Morrone, Università di Tartu, Estonia
L’età come confine: bioarcheologia dell’infanzia in Sicilia tra mondo antico e prima età moderna

18,10 Coffee break

Ore 18,30
Lavinia Sole, Università degli Studi di Palermo
Monete alla frontiera: analisi dei rinvenimenti monetali dalla valle dell’Imera Salso

Ore 19,00
Sistemazione in strutture ricettive del territorio e cena

21 gennaio · Marianopoli
INTERVENTI

Ore 9,00
Spencer Pope, McMaster University, Canada
Il territorio dei Siculi oltre Ducezio/Sikel Territory Beyond Ducetius

Ore 9,20
Igor Spanò, Università degli Studi di Palermo
L’India di Diodoro Siculo e la nozione di confine nella cultura vedica

Ore 9,40
Rosalba Panvini, Università degli Studi di Catania
I centri di frontiera dell’entroterra della Sicilia. Analisi delle relazioni con le città siceliote della costa sud-occidentale

Ore 10,00
Gianluca Calà, Archeologo
Il Territorio di Polizzello come frontiera culturale in età arcaica

Ore 10,20
Francesca Meli, Luca Sineo, Roberto Maria Miccichè, Claudia Fiorentino, Salvatrice Vizzini, Cecilia Tramati,
Università degli Studi di Palermo
Dinamiche e contatti di genti puniche tra Selinunte e Lilibeo nel IV-III sec. A.C.: studio antropologico, morfometrico e isotopico

Ore 10,40
Luca Sineo, Alessandra Modi, Università degli Studi di Firenze, David Caramelli, Università degli Studi di Firenze, Giuseppe Bordonaro, Università degli Studi di Firenze, Aurelio Burgio, Università degli Studi di Palermo, Vincenza Forgia, Università degli Studi di Palermo
Analisi paleogenetica del contesto archeologico di Baucina (Palermo), VI-V a.C

Ore 11,00 Coffee break

Ore 11,20
Rossella Giglio, Archeologa
Novità sugli Elimi

Ore 11,50
Lourdes Giròn Angiozar, Universidades de Coimbra y Portogallo
Antichi santuari: i primi porti franchi

Ore 12,10
Simona Todaro, Orazio Palio, Università degli Studi di Catania,
Greci in Sicilia: una prospettiva indigena. Il caso delle tombe a camera di Piano capitano (Centuripe)

Ore 12,30
Michelangelo Messina, Università degli Studi di Catania,
Gestire ed occupare un luogo di frontiera: il ribat nella Sicilia orientale

Ore 12,50
Gioele Zisa, Sapienza Università di Roma
La presenza persiana nella Sicilia islamica: un percorso di ricerca dal naqqāli iraniano al cunto siciliano

Ore 13,10
Discussione dei Posters
Alessio Zito, Il cd. Edificio sacro con altare a tre betili
Giovanni Polizzi, Il cd. Edificio sacro a forma di labirinto
Laura Schepis, La Casa delle ghirlande

CONCLUSIONE DEI LAVORI

Ore 14,00 Buffet

Ore 16,00 Ritorno a Catania (arrivo ore 19,00)

 

 

Comitato scientifico
Ignazio E. Buttitta, Luigi Cicala, Bianca Ferrara, Giovanna Greco, Orazio Licandro, Mario Lombardo, Daniele Malfitana, Pietro Militello, Marina Paino, Rosalba Panvini, Elisa Chiara Portale, Roberto Sammartano, Simona Todaro.

Curatela scientifica
Rosalba Panvini, Bianca Ferrara, Ignazio E. Buttitta

Comitato promotore
Ignazio E. Buttitta, Presidente Fondazione Ignazio Buttitta; Bianca Ferrara, Università degli Studi di Napoli Federico II; Luigi Gattuso, Direttore del Parco Archeologico di Gela; Daniele Malfitana, Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Catania; Salvatore Noto, Sindaco del Comune di Marianopoli; Marina Paino, Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania; Rosalba Panvini, Università degli Studi di Catania Daniela Vullo, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta

Segreteria organizzativa
Rossella Valentino, Antonino Frenda, Claudia Urzì (Fondazione Ignazio Buttitta); Carmelo Montagna; Rita La Monica (Presidentessa BCI Sicilia, Sede di Mussomeli); studenti del DISUM Università degli Studi di Catania

Informazioni
fondazione.buttitta@yahoo.it

pieghevole_frontieraeconfine-web-def-1pieghevole_frontieraeconfine-web-def-2

Convegno internazionale Imaginis Tempora Currunt

Convegno internazionale
Imaginis Tempora Currunt

Palermo, Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino
15-17 dicembre 2022

L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e la Fondazione Ignazio Buttitta, con il patrocinio del Dipartimento Culture e Società, del Dottorato di Ricerca in Cultura Visuale, del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e con il sostegno del Ministero della Cultura-Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali, del Ministero dell’Università e della Ricerca-Direzione generale della ricerca e dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, organizzano il Convegno internazionale Imaginis Tempora Currunt che si terrà a Palermo presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino dal 15 al 17 dicembre 2022.

L’incontro, attraverso la partecipazione di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, avrà l’obiettivo di analizzare le diverse e complesse implicazioni della dimensione visuale in quella che si definisce “civiltà dell’immagine”, una condizione nella quale l’incessante flusso di impressioni visive può sopraffare lo spettatore, relegandolo al ruolo di testimone passivo e, al contempo, privare l’immagine delle sue reali funzioni, del suo linguaggio e dei suoi poteri.
Ma la cultura dell’immagine e l’immaginazione sono costantemente partecipi della formazione del pensiero e implicati nei modi della comunicazione e dello scambio delle conoscenze riguardanti i diversi ambiti dell’attività umana: sono dunque necessari strumenti che aiutino a interpretare la “cultura visuale” per un’osservazione oggettiva della natura di ogni contesto sociale e dei comportamenti collettivi.

Il Convegno presenterà riflessioni e casi di studio relativi a diverse forme di rappresentazione, trasmissione e/o restituzione per immagini di differenti culture, epoche e contesti affidando le relazioni a semiologi, antropologi, archeologi e storici provenienti da prestigiosi Centri di ricerca e Università italiane.
Coordinamento scientifico di Rosario Perricone e Ignazio E. Buttitta.

Nell’ambito del Convegno sarà presentato il volume Pausa pranzo del fotografo siciliano Giuseppe Leone (ed. Plumelia), una raccolta di immagini scattate tra il 1958 e il 2022 che testimoniano i cambiamenti di un’epoca attraverso la “pausa pranzo”. Intervengono, oltre all’autore, Dario Mangano, Rosario Perricone, Ignazio E. Buttitta.

pieghevole_Immaginis_tempora_currunt_web-(1)-2-1 pieghevole_Immaginis_tempora_currunt_web-(1)-2-2

Convegno internazionale di studi RESPICERE, PROSPICERE: PER UNA MORFOLOGIA DEL PAESAGGIO NELLA PHARSALIA DI LUCANO

Convegno internazionale di studi

RESPICERE, PROSPICERE:
PER UNA MORFOLOGIA DEL PAESAGGIO NELLA PHARSALIA DI LUCANO

Palermo, 13 – 14 dicembre 2022

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari/Museo internazionale dele marionette Antonio Pasqualino, organizza il Convegno internazionale di studi “Respicere, prospicere: per una morfologia del paesaggio nella Pharsalia di Lucano”, che si terrà martedì 13 dicembre nella Sala della Capriate di Palazzo Steri e mercoledì 14 dicembre nella sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
Il Convegno si prefigge di sondare un aspetto del poema lucaneo ancor oggi non affrontato sistematicamente. Il paesaggio, nelle sue molteplici forme, costituisce infatti uno degli aspetti più interessanti e meno dibattuti della Pharsalia, meritevole di essere esplorato dal punto di vista intertestuale e iconografico. Anche in tema di ‘Landscapes’ Lucano intreccia con i modelli privilegiati (Omero, Virgilio, Ovidio) un dialogo serrato cercando di battere nuove vie: la drammatizzazione di certi fondali, la risemantizzazione delle loro funzioni all’interno del poema rivelano l’esigenza di superare la stereotipia che grava sulla loro grammatica. Studiosi italiani e stranieri si confronteranno sul tema da prospettive metodologiche diverse nella convinzione che il poema lucaneo costituisca un momento nodale tra passato e futuro nella storia dell’epos, genere principe delle letterature classiche, romanze e moderne.

Brochure congresso lucaneo_page-0001Brochure congresso lucaneo_page-0002

I Giornata di Studi La sacra scena. Spettacolo e rito dal mondo antico alla contemporaneità folklorica

I Giornata di Studi

La sacra scena.
Spettacolo e rito dal mondo antico alla contemporaneità folklorica

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
16 novembre 2022

La Fondazione Ignazio Buttitta, proseguendo nel suo percorso di promozione di iniziative tese a favorire l’incontro di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, in collaborazione con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e con il Patrocinio del Dipartimento Culture e Società e del Corso di studi magistrale in Religioni e Culture dell’Università degli Studi di Palermo, organizza la Giornata di studi “La sacra scena. Spettacolo e rito dal mondo antico alla contemporaneità folklorica”, che si terrà presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino il 16 novembre 2022.
Attraverso la partecipazione di studiosi e ricercatori italiani, l’incontro si propone di presentare riflessioni e casi di studio relativi a performances rituali di carattere pubblico e forme di teatro religioso provenienti da diversi contesti storico-culturali.
Saranno in particolare indagate questioni centrali del Teatro greco antico (identità, norma e trasgressione), la materializzazione scenica di temi del Teatro romano, forme di spettacolo sacro del Vicino Oriente antico e dell’Estremo Oriente e alcune performance rituali del folklore contemporaneo (Sicilia, Sardegna).
La Giornata di studi si concluderà con il Cunto di Santa Rosalia di Enzo Mancuso.

pieghevole_la_sacra_scena_webpieghevole_la_sacra_scena_web2

 

II CONGRESO INTERNACIONAL DE CARNAVAL: MASCARAS Y PATRIMONIO La Bañeza, 27>29 ottobre 2022

II CONGRESO INTERNACIONAL DE CARNAVAL: MASCARAS Y PATRIMONIO
La Bañeza, 27>29 ottobre 2022

Dopo il successo ottenuto dal I Congresso internazionale del Carnevale. Maschere invernali in Europa tenutosi a La Bañeza nell’ottobre del 2021, il Comitato organizzatore, composto dal Comune di La Bañeza, dalla Cátedra de Territorios Sostenibles y Desarrollo Local, dalla UNED de Ponferrada e dalla Academia Ibérica de la Máscara, a cui la Universidad de Valladolid ha aderito tramite la Cátedra de Estudios sobre la Tradición, ha voluto promuovere II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CARNEVALE dedicandolo a MASCARAS Y PATRIMONIO. Il Convegno, realizzato con il sostegno della Fondazione Buttitta, si terrà dal 27 al 29 ottobre 2022 a La Bañeza.
La prima edizione del Convegno ha avuto l’obiettivo di sottoporre allo sguardo scientifico i diversi carnevali del nord-ovest iberico mentre nel 2022 i temi saranno analizzati inglobando altri territori ricchi di queste tradizioni; in questa occasione il dibattito sarà condiviso con studiosi italiani.

Qui il programma dettagliato dell’iniziativa:
https://extension.uned.es/actividad/27636&codigo=ICIDC

Cartel_IICONGRESOINTERNACIONALDECARNAVAL_MASCARASYPATRIMONIO (3)_page-0001


Page 1 of 3412345...102030...Last »
© 2011-2013 - Fondazione Ignazio Buttitta - via Giovanni di Giovanni n. 14, 90139 Palermo - C.F. 90010340827 - iscritta al n. 59 del registro delle Persone giuridiche private istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana (D.P.R. 361/2000)