II CONGRESO INTERNACIONAL DE CARNAVAL: MASCARAS Y PATRIMONIO La Bañeza, 27>29 ottobre 2022

II CONGRESO INTERNACIONAL DE CARNAVAL: MASCARAS Y PATRIMONIO
La Bañeza, 27>29 ottobre 2022

Dopo il successo ottenuto dal I Congresso internazionale del Carnevale. Maschere invernali in Europa tenutosi a La Bañeza nell’ottobre del 2021, il Comitato organizzatore, composto dal Comune di La Bañeza, dalla Cátedra de Territorios Sostenibles y Desarrollo Local, dalla UNED de Ponferrada e dalla Academia Ibérica de la Máscara, a cui la Universidad de Valladolid ha aderito tramite la Cátedra de Estudios sobre la Tradición, ha voluto promuovere II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CARNEVALE dedicandolo a MASCARAS Y PATRIMONIO. Il Convegno, realizzato con il sostegno della Fondazione Buttitta, si terrà dal 27 al 29 ottobre 2022 a La Bañeza.
La prima edizione del Convegno ha avuto l’obiettivo di sottoporre allo sguardo scientifico i diversi carnevali del nord-ovest iberico mentre nel 2022 i temi saranno analizzati inglobando altri territori ricchi di queste tradizioni; in questa occasione il dibattito sarà condiviso con studiosi italiani.

Qui il programma dettagliato dell’iniziativa:
https://extension.uned.es/actividad/27636&codigo=ICIDC

Cartel_IICONGRESOINTERNACIONALDECARNAVAL_MASCARASYPATRIMONIO (3)_page-0001


LVII RIUNIONE SCIENTIFICA PERIPLOUS: IL MARE NELLA PREISTORIA MEDITERRANEA

LVII RIUNIONE SCIENTIFICA
PERIPLOUS: IL MARE NELLA PREISTORIA MEDITERRANEA
In memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa
Siracusa, 19-22 ottobre 2022

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con il sostegno della Fondazione Ignazio Buttitta, organizza la LVII Riunione Scientifica “Periplous: il mare nella preistoria mediterranea” in memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa.
Il tema del mare, nella sua complessità di valori e significati, rimane al centro del grande dibattito scientifico sui processi di genesi e trasformazione delle culture nel Mediterraneo preistorico.
In luogo della tradizionale visione di Moses Finley (1973), che descriveva il Mediterraneo preomerico quale un insieme di comunità sparse, profondamente agricole e con collegamenti limitati, il “grande mare interno” proposto in anni recenti da Cyprian Broodbank (2013) si configura come una distesa d’acqua animata da continui movimenti di gruppi e popolazioni, dalle loro interazioni – su scale geografiche e culturali differenti – e dalla circolazione e scambio di attività.
All’interno del vasto arco cronologico compreso dal Paleolitico fino alle soglie della colonizzazione greca, vengono prese in esame le singole componenti del variegato fattore marino, declinato di volta in volta in relazione ai caratteri ambientali, alle forme di strutturazione e di trasformazione delle comunità, alla proiezione e/o chiusura verso collegamenti trasmarini, fino alla ricchezza di valori e simboli attribuiti al mare. L’area di indagine coincide con il Mediterraneo centro-occidentale, con particolare riferimento all’Italia e le sue isole quali snodo di collegamento tra la costa nordafricana, l’ambito greco-egeo e il continente europeo.
Programma completo:
https://www.iipp.it/wp-content/uploads/2022/09/LVII_RiunSc_IIPP_Sicilia_programma-23-settembre.pdf

istitutoitalianopreistoria

Linguaggi della spazialità nel cinema di Goffredo Alessandrini e Alessandro Blasetti – Giornata di studi online a cura di Massimo Bonura e Francesco D’Asero

Linguaggi della spazialità nel cinema
di Goffredo Alessandrini e Alessandro Blasetti

Giornata di studi online
a cura di Massimo Bonura e Francesco D’Asero

L’iniziativa “Linguaggi della spazialità nel cinema di Goffredo Alessandrini e Alessandro Blasetti” nasce dall’esigenza di delineare e analizzare il cinema dei due registi secondo prospettive geografiche e paesaggistiche.
Le riflessioni principali della giornata di studi verteranno su come le strategie di rappresentazione dello spazio e del paesaggio siano oggetti/soggetti rilevanti all’interno delle filmografie dei due autori italiani, sia in chiave strettamente estetica, sia in chiave più profondamente narrativa.
Attraverso la geografia del cinema, ambito disciplinare che si pone come campo privilegiato per l’oggetto di studio, si intende indagare il ruolo dello spazio come espediente dello storytelling e cogliere peculiarità, analogie e divergenze delle varie forme della spazialità nella produzione mediale dei due registi.
La Giornata di studi è patrocinata dalla Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con la Fondazione Aldo Della Rocca e l’Università eCampus.

Per partecipare inviare una email a:
mac.thesailor@libero.it
francesco.dasero@uniroma3.it

locandina_strategieweb

© 2011-2013 - Fondazione Ignazio Buttitta - via Giovanni di Giovanni n. 14, 90139 Palermo - C.F. 90010340827 - iscritta al n. 59 del registro delle Persone giuridiche private istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana (D.P.R. 361/2000)