Mostra “Lu pani si chiama pani”

Mostra “Lu pani si chiama pani”
nell’ambito dell’iniziativa
 
Pane al pane. Il ciclo del grano
Inaugurazione del Mulino Storico del
Complesso Monumentale di Sant’Antonino.
 
Palermo, Aula Magna del Mulino Storico del Complesso Monumentale di Sant’Antonino
Venerdì 4 maggio 2018, ore 10


L’Università degli Studi di Palermo – Centro Servizi Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, inaugura il 4 maggio prossimo il Mulino Storico del Complesso Monumentale di Sant’Antonino. L’iniziativa Pane al pane, prevede un incontro con antropologi e studiosi di scienze agrarie sui temi “Il grano nella cultura popolare” e “Il grano e il suo ciclo”. Seguirà l’inaugurazione del percorso espositivo, una sezione del quale è dedicata al lavoro contadino: “Lu pani si chiama pani”, curato dalla Fondazione Ignazio Buttitta e allestito da Monica Modica con l’esposizione di fotografie di Gaetano Pagano, testi di Marina Castiglione e Sebastiano Mannia, documenti audiovisuali a cura di Sergio Bonanzinga e Francesco La Bruna.
Il Mulino Storico di Sant’Antonino, realizzato tra il XIX e il XX secolo dal Regio Esercito Italiano in quello che fu il Convento di Sant’Antonio da Padova – fondato nel 1630, operò per oltre mezzo secolo. I locali che lo ospitano sono stati oggetto di una straordinaria azione di recupero da parte dell’Università di Palermo che ha acquisito l’intero complesso nel 2004.
Mulino Storico del Complesso Monumentale di Sant’Antonino, Piazza Sant’Antonino, 1 (zona Stazione Centrale).

 colophon locandina-fronte-pane-al-pane locandina-retro-pane-al-pane

Ignazio Buttitta nella sua casa di Aspra – 1970

Tessere musive della storia letteraria greca. I frammenti comici

Tessere musive della storia letteraria greca. I frammenti comici

lezione di Bernhard Zimmermann, Universität Freiburg

Giovedì, 19 aprile 2018, ore 16

Palermo, Università degli Studi di Palermo

Campus edificio 15, aula 807 (piano VIII)

L’incontro è promosso dal Dipartimento Culture e Società, Corso di studi Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Palermo e dalla Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con  il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e la Stiftung Humanismus heuteAlbert-Ludwigs Universität Freiburg (Fondazione Umanesimo oggi).

locandina-lezione-zimmerman-x-web-mail-1

Educazione linguistica e Patrimonio linguistico regionale

Educazione linguistica e Patrimonio linguistico regionale

Scuola e Università: un impegno condiviso per l’attuazione

della Legge Regionale 9/2011

 Mercoledì, 18 aprile 2018, ore 9.15

Palermo, Aula 11 del Polo Didattico (edificio 19 di viale delle Scienze)

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo e dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, in collaborazione con il GISCEL-Sicilia e l’ASLI scuola e con il Patrocinio della Fondazione Ignazio Buttitta.

L’obiettivo della giornata di studio è fare il punto su quanto è stato fatto e resta da fare – nelle scuole e con le scuole – in merito all’attuazione della legge regionale “Norme sulla promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole” nel più ampio contesto dell’educazione linguistica plurilingue.

programma-18-04-2018-1

programma-18-04-2018-2


“Imperdonabili” – presentazione del libro di Marcello Veneziani

imperdonabili

Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Domenica 25 marzo 2018, ore 10

Presentazione del volume

Imperdonabili

Cento ritratti di maestri sconvenienti

di Marcello Veneziani

Marsilio Editori

Insieme all’autore intervengono Ignazio Buttitta e Tommaso Romano

modera Rosario Perricone

Cosa accomuna Dante e Oriana Fallaci, Walter Benjamin e Yukio Mishima, Julius Evola e Umberto Eco? Ripensando alle voci che più lo hanno influenzato, Marcello Veneziani ha costruito un affascinante itinerario attraverso idee, opere e autori. Gran parte di questi può essere ricondotta a una particolare famiglia definita da Cristina Campo degli «Imperdonabili»: irregolari del pensiero che non si accontentarono del loro tempo, ma lo contraddissero, spesso creando nuove visuali o attingendo a tradizioni più antiche.

Percorrendo ambiti diversi – dalla filosofia alla letteratura, fino al grande giornalismo –, si raccontano tratti salienti, aspetti intriganti, sguardi e vite di ciascuno di questi maestri. Dai giganti, come Machiavelli e Schopenhauer, alle intelligenze pericolose di Michelstaedter e Heidegger; dagli spiriti inquieti di Wilde e Chatwin a Pirandello e Arendt, sismografi di un’epoca; dalle penne di Kraus e Guareschi, che hanno lasciato il segno, alle presenze oniriche e alle assenze profetiche di Goncarov e Zambrano: un ideario coerente, ma non organico, in cui si riflette la sensibilità di un conservatore curioso, a tratti reazionario, che ama la tradizione e pratica la ribellione, in rivolta contro le dominazioni della contemporaneità.

Un atlante di figure, scritture e pensieri.

Marcello Veneziani, giornalista e scrittore, ha fondato e diretto varie riviste. Ha scritto per diverse testate, tra cui «il Giornale», «Il Messaggero», «la Repubblica», «La Stampa», «L’Espresso» e «Panorama». Attualmente è editorialista de «Il Tempo». Autore di numerosi volumi, con Marsilio ha pubblicato Lettera agli italiani (2015), che ha ispirato un format teatrale portato in tour in tutta Italia, e Alla luce del mito (2017)

Page 13 of 36« First...1112131415...2030...Last »
© 2011-2013 - Fondazione Ignazio Buttitta - via Giovanni di Giovanni n. 14, 90139 Palermo - C.F. 90010340827 - iscritta al n. 59 del registro delle Persone giuridiche private istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana (D.P.R. 361/2000)