Convegno internazionale di studi La cultura figurativa popolare. Storie, ambiti, percorsi di ricerca In memoria di Antonino Buttitta

Convegno internazionale di studi
La cultura figurativa popolare. Storie, ambiti, percorsi di ricerca
In memoria di Antonino Buttitta

Palermo, Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri e
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
27 – 28 maggio 2025

A 65 anni dalla pubblicazione di La cultura figurativa popolare in Sicilia, volume dove insieme alla perimetrazione e definizione della cultura e dell’arte popolare emergono i precoci interessi per la semiotica di Buttitta e vengono anticipate alcune delle principali linee di ricerca che saranno proprie dei successivi studi di visual culture, la Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, organizza il Convegno internazionale di studi La cultura figurativa popolare. Storie, ambiti, percorsi di ricerca. In memoria di Antonino Buttitta per tornare a riflettere sul contributo di Buttitta agli studi di arte popolare e di antropologia visuale e per fare il punto sullo stato degli studi sulle espressioni artistiche di ambito folklorico e etnologico in Italia e in Europa.
Particolare attenzione è dedicata alle espressioni figurative di carattere religioso e cultuale, partendo dalla considerazione che queste, tanto in ambito etnologico quanto in ambito folklorico, sono in larga parte di natura religiosa: fanno cioè riferimento indiretto o esprimono direttamente concetti e soggetti pertinenti la dimensione delle credenze e illustrano aspetti della vita dell’umanità di qualsiasi società “tradizionale” di per sé permeate di sacro; senza nulla sottrarre al valore estetico loro attribuito da artefici e fruitori, né alle funzioni descrittive assunte nei diversi contesti d’uso, tali produzioni figurative sono essenzialmente oggetti simbolici che, attraverso la rappresentazione, evocano e reificano una realtà, un’idea, una potenza, un mito, una visione del mondo.
D’altronde larga parte dei prodotti artistici, ab origine, è chiamata a descrivere o ad essere parte funzionale di attività mitico-rituali. È cioè realizzata per essere parte attiva di un discorso accompagnato dal canto, dal suono, dalla danza, dalla parola sacra ovvero estrapolata da una classe di oggetti simili è trasformata in “materia sacra” dalla parola o da altra azione rituale.
Guardando pertanto ai prodotti “artistici”, di ogni tipo e di ogni tempo, quali esiti di procedure intellettuali prima che manuali, appare chiaro come essi possano costituire indicatori particolarmente rappresentativi della dimensione ideologica, sovrastrutturale, di una società e possano aiutarci a ricostruire, in assenza di altri documenti o in concorso con essi, la dimensione immateriale della cultura, ossia la storia umana nella sua complessità.
Comitato scientifico: Ignazio E. Buttitta, Emanuele Buttitta, Michele Cometa, Piercarlo Grimaldi, Maria Concetta Di Natale.

Il Convegno si svolgerà a Palermo nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri (27 maggio mattina) e nella sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino (27 maggio pomeriggio e 28 maggio) ed è patrocinato da: Dipartimento Culture e Società e Dipartimento Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, SIAC – Società Italiana di Antropologia Culturale, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Folkstudio di Palermo, Fondazione Sicilia, Circolo Semiologico Siciliano, Centro Internazionale di Etnostoria – Fondazione Prof. Aurelio Rigoli, Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli e Fondazione Liborio Mario Rubino.

PROGRAMMA

Convegno internazionale di studi
La cultura figurativa popolare. Storie, ambiti, percorsi di ricerca
In memoria di Antonino Buttitta
Palermo, Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri e
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
27 – 28 maggio 2025

27 maggio
Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri

Ore 9.00
Saluti inaugurali

Emanuele Buttitta, Nel nome del padre

Ore 10.00
Presiede Giovanni Ruffino

Pietro Clemente, Università degli Studi di Firenze, L’immagine che parla: tornare alla iconografia votiva sulla strada di Nino Buttitta
Francesco Faeta, Università degli Studi di Messina, L’artefice nascosto. Antonino Buttitta, le immagini e le rappresentazioni. Note a partire da un’intervista
Michele Cometa, Università degli Studi di Palermo, Cultura visuale: una genealogia (popolare)

Ore 11.30 Pausa caffè

Gianfranco Marrone/Mirco Vannoni, Università degli Studi di Palermo, Mangiamaccheroni
Otilia Hedeșan, Université de l’Ouest de Timișoara, Entre pouvoir et humilité : la (re)construction actuelle de la représentation dans les cultures traditionnelles. Un cas roumain
José Antonio Gonzáles Alcantud, Universidad de Granada, Un barocco popolare: la figura di San Michele a Granada. Analisi antropo-estetica

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Ore 15.30
Presiede Gabriella D’Agostino

Valerio Petrarca, Università degli Studi di Napoli Federico II, Scrittura, figure e voci del popolo nella storia del culto di Santa Rosalia
María Pilar Panero Garsía/ Ramón Pérez de Castro, Universidad de Valladolid, La máscara tradicional en el contexto del ritual religioso. Perspectivas desde Castilla y León
Carmen Morán Rodríguez, Universidad de Valladolid, Máscaras y tradiciones sardas en la Medea de Pasolini

Ore 17.00 Pausa caffè

Sergio Todesco, Ricercatore indipendente, ll sacro iridescente. Le madreperle incise nell’arte popolare europea
Adelina Dogaru, Universitatea din București, La fragranza del sacro: percezione sensoriale e costruzione simbolica nelle immagini mariane
Dominique Verdoni/Josepha Giacometti Piredda, Université de Corse Pasquale Paoli, Les manifestations de la religiosité populaire: da la pratique cultuelle à la réappropriation culturelle
Mauro Geraci, Università degli Studi di Messina, Echi visivi. L’arte e la filosofia del cartellone nei cantastorie di Sicilia

28 maggio
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Ore 9.30
Presiede Vincenzo Guarrasi

Piercarlo Grimaldi, già Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo/Davide Porporato, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Immaginari figurativi popolari. Il ritorno alla vita nei capitelli e negli ex-voto
Marino Niola/Elisabetta Moro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Vanitose vendette della Beatissima Vergine. Grazia e giustizia negli ex voto della Madonna dell’Arco
Mikhail Kabitski/Elena Kuznetsova, Università Statale di Mosca, L’artigianato popolare russo. Invenzione della tradizione?

Ore 11.00 Pausa caffè

Salvatore D’Onofrio, Università degli Studi di Palermo / LAS (Collège de France), L’Abballu di li Virgini
Adrian Stoicescu, Universitatea din București, From dancing the bears to Bear Dance – ritual, aesthetics and heritigisation
Rosario Perricone, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Ierotopie sinestetiche: Pupi, cartelloni, insegne, simboli ed emblemi di cultura figurativa popolare in Sicilia

Ore 15.30
Presiede Girolamo Cusumano

Dionigi Albera, Aix-Marseille Université, Quando la morte accerchia l’isola: espressioni artistiche e attività rituali a Lampedusa
Alessandro Napoli, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Fabula narrata e fabula picta nei cartelli catanesi dell’Opera dei Pupi
José Luis Alonso Ponga, Universidad de Valladolid, Estetica, rito y trabajo: las artes populares al servicio de las ideologías en la Región leonesa

Ore 17.00 Pausa caffè

Sergio Bonanzinga, Università degli Studi di Palermo, Risonanze figurative del folklore musicale siciliano
Sebastiano Mannia, Università degli Studi di Palermo, Arte e artigianato popolare: una ricognizione sulla cultura figurativa in Sardegna
Tony Fogacci/Vannina Lari, Université de Corse Pasquale Paoli, Les processions de Pâques en Corse: une représentation du cycle éternel de la Vie teintée de syncrétisme?

Ignazio E. Buttitta, Conclusioni

Comitato scientifico
Ignazio E. Buttitta, Emanuele Buttitta, Michele Cometa, Piercarlo Grimaldi, Maria Concetta Di Natale

Coordinamento organizzativo
Rosi Pollara, Rossella Valentino

Segreteria
Maurilio Ginex, Claudia Urzì, Antonino Frenda, Giulia Ferraro

Informazioni
Fondazione Ignazio Buttitta
via Giovanni Di Giovanni, 14 – Palermo
tel. 091 7026433 – 339 1852655
fondazione.buttitta@yahoo.it
www.fondazioneignaziobuttitta.org

Sede dei lavori
Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, piazza Marina, 61
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, piazzetta A. Pasqualino, 5

Streaming del Convegno
Pagina FB Fondazione Ignazio Buttitta

La-Cultura-Figurativa-Popolare-(pieghevole-21x10,5)-(13)-1La-Cultura-Figurativa-Popolare-(pieghevole-21x10,5)-(13)-2