Convegno internazionale di studi RESPICERE, PROSPICERE: PER UNA MORFOLOGIA DEL PAESAGGIO NELLA PHARSALIA DI LUCANO

Convegno internazionale di studi

RESPICERE, PROSPICERE:
PER UNA MORFOLOGIA DEL PAESAGGIO NELLA PHARSALIA DI LUCANO

Palermo, 13 – 14 dicembre 2022

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari/Museo internazionale dele marionette Antonio Pasqualino, organizza il Convegno internazionale di studi “Respicere, prospicere: per una morfologia del paesaggio nella Pharsalia di Lucano”, che si terrà martedì 13 dicembre nella Sala della Capriate di Palazzo Steri e mercoledì 14 dicembre nella sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
Il Convegno si prefigge di sondare un aspetto del poema lucaneo ancor oggi non affrontato sistematicamente. Il paesaggio, nelle sue molteplici forme, costituisce infatti uno degli aspetti più interessanti e meno dibattuti della Pharsalia, meritevole di essere esplorato dal punto di vista intertestuale e iconografico. Anche in tema di ‘Landscapes’ Lucano intreccia con i modelli privilegiati (Omero, Virgilio, Ovidio) un dialogo serrato cercando di battere nuove vie: la drammatizzazione di certi fondali, la risemantizzazione delle loro funzioni all’interno del poema rivelano l’esigenza di superare la stereotipia che grava sulla loro grammatica. Studiosi italiani e stranieri si confronteranno sul tema da prospettive metodologiche diverse nella convinzione che il poema lucaneo costituisca un momento nodale tra passato e futuro nella storia dell’epos, genere principe delle letterature classiche, romanze e moderne.

Brochure congresso lucaneo_page-0001Brochure congresso lucaneo_page-0002

I Giornata di Studi La sacra scena. Spettacolo e rito dal mondo antico alla contemporaneità folklorica

I Giornata di Studi

La sacra scena.
Spettacolo e rito dal mondo antico alla contemporaneità folklorica

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
16 novembre 2022

La Fondazione Ignazio Buttitta, proseguendo nel suo percorso di promozione di iniziative tese a favorire l’incontro di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, in collaborazione con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e con il Patrocinio del Dipartimento Culture e Società e del Corso di studi magistrale in Religioni e Culture dell’Università degli Studi di Palermo, organizza la Giornata di studi “La sacra scena. Spettacolo e rito dal mondo antico alla contemporaneità folklorica”, che si terrà presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino il 16 novembre 2022.
Attraverso la partecipazione di studiosi e ricercatori italiani, l’incontro si propone di presentare riflessioni e casi di studio relativi a performances rituali di carattere pubblico e forme di teatro religioso provenienti da diversi contesti storico-culturali.
Saranno in particolare indagate questioni centrali del Teatro greco antico (identità, norma e trasgressione), la materializzazione scenica di temi del Teatro romano, forme di spettacolo sacro del Vicino Oriente antico e dell’Estremo Oriente e alcune performance rituali del folklore contemporaneo (Sicilia, Sardegna).
La Giornata di studi si concluderà con il Cunto di Santa Rosalia di Enzo Mancuso.

pieghevole_la_sacra_scena_webpieghevole_la_sacra_scena_web2

 

II CONGRESO INTERNACIONAL DE CARNAVAL: MASCARAS Y PATRIMONIO La Bañeza, 27>29 ottobre 2022

II CONGRESO INTERNACIONAL DE CARNAVAL: MASCARAS Y PATRIMONIO
La Bañeza, 27>29 ottobre 2022

Dopo il successo ottenuto dal I Congresso internazionale del Carnevale. Maschere invernali in Europa tenutosi a La Bañeza nell’ottobre del 2021, il Comitato organizzatore, composto dal Comune di La Bañeza, dalla Cátedra de Territorios Sostenibles y Desarrollo Local, dalla UNED de Ponferrada e dalla Academia Ibérica de la Máscara, a cui la Universidad de Valladolid ha aderito tramite la Cátedra de Estudios sobre la Tradición, ha voluto promuovere II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CARNEVALE dedicandolo a MASCARAS Y PATRIMONIO. Il Convegno, realizzato con il sostegno della Fondazione Buttitta, si terrà dal 27 al 29 ottobre 2022 a La Bañeza.
La prima edizione del Convegno ha avuto l’obiettivo di sottoporre allo sguardo scientifico i diversi carnevali del nord-ovest iberico mentre nel 2022 i temi saranno analizzati inglobando altri territori ricchi di queste tradizioni; in questa occasione il dibattito sarà condiviso con studiosi italiani.

Qui il programma dettagliato dell’iniziativa:
https://extension.uned.es/actividad/27636&codigo=ICIDC

Cartel_IICONGRESOINTERNACIONALDECARNAVAL_MASCARASYPATRIMONIO (3)_page-0001


LVII RIUNIONE SCIENTIFICA PERIPLOUS: IL MARE NELLA PREISTORIA MEDITERRANEA

LVII RIUNIONE SCIENTIFICA
PERIPLOUS: IL MARE NELLA PREISTORIA MEDITERRANEA
In memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa
Siracusa, 19-22 ottobre 2022

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con il sostegno della Fondazione Ignazio Buttitta, organizza la LVII Riunione Scientifica “Periplous: il mare nella preistoria mediterranea” in memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa.
Il tema del mare, nella sua complessità di valori e significati, rimane al centro del grande dibattito scientifico sui processi di genesi e trasformazione delle culture nel Mediterraneo preistorico.
In luogo della tradizionale visione di Moses Finley (1973), che descriveva il Mediterraneo preomerico quale un insieme di comunità sparse, profondamente agricole e con collegamenti limitati, il “grande mare interno” proposto in anni recenti da Cyprian Broodbank (2013) si configura come una distesa d’acqua animata da continui movimenti di gruppi e popolazioni, dalle loro interazioni – su scale geografiche e culturali differenti – e dalla circolazione e scambio di attività.
All’interno del vasto arco cronologico compreso dal Paleolitico fino alle soglie della colonizzazione greca, vengono prese in esame le singole componenti del variegato fattore marino, declinato di volta in volta in relazione ai caratteri ambientali, alle forme di strutturazione e di trasformazione delle comunità, alla proiezione e/o chiusura verso collegamenti trasmarini, fino alla ricchezza di valori e simboli attribuiti al mare. L’area di indagine coincide con il Mediterraneo centro-occidentale, con particolare riferimento all’Italia e le sue isole quali snodo di collegamento tra la costa nordafricana, l’ambito greco-egeo e il continente europeo.
Programma completo:
https://www.iipp.it/wp-content/uploads/2022/09/LVII_RiunSc_IIPP_Sicilia_programma-23-settembre.pdf

istitutoitalianopreistoria

Linguaggi della spazialità nel cinema di Goffredo Alessandrini e Alessandro Blasetti – Giornata di studi online a cura di Massimo Bonura e Francesco D’Asero

Linguaggi della spazialità nel cinema
di Goffredo Alessandrini e Alessandro Blasetti

Giornata di studi online
a cura di Massimo Bonura e Francesco D’Asero

L’iniziativa “Linguaggi della spazialità nel cinema di Goffredo Alessandrini e Alessandro Blasetti” nasce dall’esigenza di delineare e analizzare il cinema dei due registi secondo prospettive geografiche e paesaggistiche.
Le riflessioni principali della giornata di studi verteranno su come le strategie di rappresentazione dello spazio e del paesaggio siano oggetti/soggetti rilevanti all’interno delle filmografie dei due autori italiani, sia in chiave strettamente estetica, sia in chiave più profondamente narrativa.
Attraverso la geografia del cinema, ambito disciplinare che si pone come campo privilegiato per l’oggetto di studio, si intende indagare il ruolo dello spazio come espediente dello storytelling e cogliere peculiarità, analogie e divergenze delle varie forme della spazialità nella produzione mediale dei due registi.
La Giornata di studi è patrocinata dalla Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con la Fondazione Aldo Della Rocca e l’Università eCampus.

Per partecipare inviare una email a:
mac.thesailor@libero.it
francesco.dasero@uniroma3.it

locandina_strategieweb

La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture Convegno internazionale di studi dedicato a Sebastiano Tusa Geraci Siculo, Ex Convento dei Cappuccini 29 settembre > 1° ottobre 2022

La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture
Convegno internazionale di studi dedicato a Sebastiano Tusa

Geraci Siculo, Ex Convento dei Cappuccini
29 settembre > 1° ottobre 2022

La Fondazione Ignazio Buttitta, proseguendo nel suo percorso di promozione di iniziative tese a favorire l’incontro di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, organizza il Convegno internazionale di studi “La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture”, in collaborazione con il Comune di Geraci Siculo, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e la casa editrice Edizioni Arianna e con il Patrocino del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Ente Parco delle Madonie, del Club Alpino Siciliano e di Stiftung Humanismus heute – Albert-Ludwigs Universität Freiburg (Fondazione Umanesimo oggi).
Il Convegno, dedicato a Sebastiano Tusa, si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre presso l’Ex Convento dei Cappuccini di Geraci Siculo (contrada Zafarana).

Attraverso la partecipazione di studiosi e ricercatori italiani e internazionali, il convegno si propone di indagare i multiformi aspetti che connotano tempi e spazi delle culture montane: di là da facili letture turistico-mediatiche o da progetti di sviluppo territoriale troppo spesso incuranti delle concrete realtà storico-antropologiche che caratterizzano le zone montane, la montagna continua a configurarsi quale  luogo “altro” in cui, con maggiore evidenza, comunità e gruppi umani hanno sperimentato/elaborato strategie e posizionamenti di lunga durata testimoniati dal ricchissimo e variegato patrimonio di miti, riti, immaginari e pratiche ergologiche.
Uno sguardo in profondità verrà rivolto ai saperi tradizionali, alle attività lavorative, ai mestieri e alle tecniche della caccia, dei pascoli, delle neviere, dei carbonai, al fine di restituire l’universo delle pratiche e delle credenze che proprio nella montagna trovano ancora un modello culturale imprescindibile: miti e riti, santuari, pellegrinaggi, credenze e simbolismi continuano ancora oggi a rievocare memorie e immaginari altrimenti irrinunciabili.

Le relazioni saranno affidate dal Comitato Scientifico (Ignazio E. Buttitta, Sebastiano Mannia, Davide Porporato, Bernhard Zimmermann, Massimo Cultraro) a studiosi provenienti da prestigiosi centri di ricerca e università italiane e europee che hanno dedicato la loro attenzione al tema della montagna.

PROGRAMMA

La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture
Convegno internazionale di studi dedicato a Sebastiano Tusa
Geraci Siculo, Ex Convento dei Cappuccini
29 settembre > 1° ottobre 2022

29 settembre
ore 9.30
Saluti inaugurali
Luigi Iuppa, Sindaco del Comune di Geraci Siculo

Andrea Govinda Tusa, Ricordo di Sebastiano Tusa
Emanuele Buttitta, Presentazione della mostra fotografica Lavoro e/è dignità di Gaetano Pagano

ore 10.30
Presiede Ignazio E. Buttitta

Massimo Cultraro, Cnr-Ispc, Università degli Studi di Palermo, Le montagne celesti nella religione minoica: modelli culturali e simboli per un’antropologia dei luoghi sacri d’altura
Nicola Cusumano, Università degli Studi di Palermo, L’Etna e i santuari di Adrano e di Efesto: procedure riparative e porosità culturale

Ore 11.30 Pausa caffè

Natale Spineto, Università degli Studi di Torino, Epifanie montane. Il mistero di Hanging Rock
Gioele Zisa, Università degli Studi di Palermo, “L’eccezionale splendore della montagna è spaventoso e si diffonde su tutte le terre”. Scenari di alterità nella mitologia sumerica paleo-babilonese

ore 15.00
Presiede Natale Spineto

Dionigi Albera, Università Aix-Marseille, Alla ricerca della montagna: tra storia, simboli ed immaginario
Laura Bonato, Università degli Studi di Torino, Antropologia in quota: valorizzazione e consumo delle tradizioni nell’arco alpino occidentale
Lia Zola, Università degli Studi di Torino, Bee-coming: pratiche, conoscenze e tecniche per saperi volatili in montagna

Ore 16.30 Pausa caffè

Davide Porporato, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Pascoli fioriti e formaggio d’alpeggio: il caso del plaisentif
Antonella Mott, UMSe rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale Provincia autonoma di Trento, Malghe e maggenghi: la montagna pubblica e privata
Sebastiano Mannia, Università degli Studi di Palermo, Aree interne. Quale rinascita per i territori rurali e montani

 

 

30 settembre
ore 9.30
Presiede Rosario Perricone

Bernhard Zimmermann, Albert-Ludwigs Universität Freiburg, E danza il Citerone. La montagna come “co-attrice” nelle Baccanti di Euripide
Matteo Taufer, Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione del Trentino Südtirol, Lessico e simbolismo della montagna nel ‘Prometheus Vinctus’

Ore 10.30 Pausa caffè

Francesco Paolo Bianchi, Heidelberger Akademie der Wissenschaften / Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Scenari di montagna nei drammi del V sec. a.C.
Serenella Baggio, Università degli Studi di Trento, Addio montagne. Montagne vecchie e nuove
Alexander Auf der Heyde, Università degli Studi di Palermo, “Ispidi monti, rupi scoscese, orribili frane”: la montagna degli esuli ottocenteschi

ore 15.00
Presiede Bernhard Zimmermann

Giovanni Kezich, UMSe rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale Provincia autonoma di Trento, Selvatici e anguane, Krampus e Hexen: la frontiera nascosta dell’immaginario alpino
Glauco Sanga, Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, Coraggio boscaioli. Un canto di lavoro della Val Tartano (Sondrio)
Giuseppe Giordano, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, La festa della Madonna della Montagna a Polsi. Cronaca di una recente indagine etnomusicologica

Ore 16.30 Pausa caffè

Mario G. Giacomarra, Università degli Studi di Palermo, I pastori delle Madonie. Uomini e animali
Antonino Frenda, Università degli Studi di Palermo, Pellegrinaggi nelle Madonie. Tipologie, pratiche, contesti
Ignazio E. Buttitta, Università degli Studi di Palermo, Cnr-Ispc, In arduis monti vertice. Pellegrinaggi di montagna

 

 

1 ottobre
ore 9.30
Presiede Girolamo Cusimano

Michele Cometa, Università degli Studi di Palermo, La montagna, la caverna, la mente: prospettive di una paleoestetica
Roberta Coglitore, Università degli Studi di Palermo, Le montagne di Dino Buzzati: ambiente, sfondo, trasfigurazioni
Igor Spanò, Università degli Studi di Palermo, L’amore di Śiva per la Montagna: il complesso sacro di Pañcakedāra

Ore 11.00 Pausa caffè

Giovanni Messina, Università degli Studi di Palermo, Sciacca e il Monte San Calogero
Salvatore D’Onofrio, Università degli Studi di Palermo, A mmuntata

 

***

Lavoro e/è dignità
Mostra fotografica con immagini di Gaetano Pagano
Cura scientifica di Emanuele Buttitta

Geraci Siculo, Ex Convento dei Cappuccini
29 settembre > 30 ottobre 2022

Nell’ambito del convegno La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture è allestita la mostra Lavoro e/è dignità, immagini di Gaetano Pagano, cura scientifica di Emanuele Buttitta.

Da più di 50 anni, Gaetano Pagano documenta in fotografia i riti religiosi e i cicli di lavoro tradizionale in Sicilia. A partire dagli anni ’70 ha partecipato a campagne di rilevamento della cultura popolare siciliana, partecipando alle attività svolte in questo ambito dall’Università di Palermo e dal Folkstudio, che ha fondato con altri intellettuali siciliani e di cui, per alcuni anni, ha organizzato e realizzato le attività. Vive a Palermo. Con le sue immagini sono state allestite in Italia e all’Estero (Aarhus, Copenaghen, Bonn, Nuoro, Palermo) mostre sulle feste religiose e sui cicli di lavoro tradizionale in Sicilia. Sue fotografie hanno spesso documentato saggi e studi etnoantropologici. Ha collaborato a quotidiani e periodici nazionali.
Gaetano Pagano è, dunque, in primo luogo, un etnografo. Le immagini della mostra Lavoro e/è dignità infatti, costituiscono un’importante documentazione di varie realtà lavorative legate alla collina e alla montagna, nell’ambito del lavoro agricolo e pastorale. Per documentare i momenti più significativi della cultura tradizionale del lavoro, egli coniuga rigore scientifico e scienza dell’immagine, appassionata partecipazione e conoscenza dei saperi e delle tecniche che guidano i gesti e segnano i volti.
Facciamo attenzione. Sono fotografie di uomini, strumenti e processi, di fatti che non tornano, ma di un tempo passato che vive nel presente: di cui è appunto matrice, senza appalesarsi; di un tempo che altri direbbero, erroneamente, irrimediabilmente perduto. Queste immagini, invece, ci ricordano il passato da cui veniamo; ciò che ancora siamo; in qualche modo da cercare, da pensare qui e prima che sia tardi.
Ma Gaetano Pagano non è solamente un etnografo. E lo si riconosce, in primo luogo, nei volti che le sue fotografie, oggi, insolitamente, ci dispiegano. Evidentemente c’è da parte sua, in questo senso, una maggiore consapevolezza, che lo introduce a questa scelta nuova. Il fatto è che il nostro autore è anche un artista. Il perché è presto e facilmente detto, anche se altri si sono lungamente provati a definire la differenza fra fotografia artistica e fotografia etnografica. Quella di Gaetano Pagano è fotografia etnografica perché documenta la vita dell’ethos. È artistica perché non è unicamente rappresentazione del mondo, della vita dell’uomo, ma è anche una sua visione: come potrebbe, come dovrebbe essere. Questo è l’arte tutta (letteratura, pittura ecc.), non solo la fotografia artistica: rappresentazione della realtà umana e sua visione. È questo l’elementare discrimine per cui tanti studiosi si arrovellano nel tentativo di individuarlo e descriverlo: l’artista non si prefigge solo di rappresentare il fatto avendolo preliminarmente interpretato; egli propone anche una visione del mondo: non solo il mondo come è, ma il mondo come potrebbe essere, come dovrebbe essere o sarà ineluttabilmente.

La mostra sarà presentata il 29 settembre 2022 alle ore 10 e si chiuderà il 30 ottobre 2022, visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Ingresso gratuito

Comitato scientifico
Ignazio E. Buttitta, Massimo Cultraro, Sebastiano Mannia, Davide Porporato, Bernhard Zimmermann

Coordinamento organizzativo
Antonio Minutella, Rosi Pollara, Rossella Valentino

Segreteria
Alessandro Bruno, Claudia Urzì

Informazioni
Fondazione Ignazio Buttitta
via Giovanni Di Giovanni, 14 – Palermo
tel. 091 7026433 – 339 1852655
fondazione.buttitta@yahoo.it
www.fondazioneignaziobuttitta.org

Sede dei lavori
Ex Convento dei Cappuccini
Geraci Siculo (PA), contrada Zafarana

Streaming del Convegno
Pagine FB Fondazione Ignazio Buttitta e Comune di Geraci Siculo

Iniziativa realizzata con il sostegno del BCIF

La-Montagna-web

CHIUSURA ESTIVA 2022

CHIUSURA ESTIVA 2022

SI COMUNICA CHE GLI UFFICI DELLA FONDAZIONE IGNAZIO BUTTITTA
SARANNO CHIUSI DALL’8 AL 31 AGOSTO 2022

LA BIBLIOTECA DELLA CULTURA SICILIANA (PALAZZO TARALLO)
SARA’ CHIUSA DALL’1 AL 31 AGOSTO 2022.

Per comunicazioni urgenti scrivere all’indirizzo fondazione.buttitta@yahoo.it

Festival letterario IL MARE COLORE DEI LIBRI 2°edizione

Festival letterario IL MARE COLORE DEI LIBRI 2°edizione
Marsala, Villa Cavallotti
22>24 luglio 2022

Si inaugura venerdì 22 luglio alle ore 17.30 presso Villa Cavallotti a Marsala, la seconda edizione del festival letterario “Il mare colore dei libri”, promosso da Navarra editore con il Patrocinio del Comune di Marsala. Il festival propone una fiera dell’editoria indipendente siciliana e un ricco programma di presentazioni e incontri nonché laboratori e letture rivolti all’infanzia.

La Fondazione Ignazio Buttitta partecipa con l’esposizione delle proprie pubblicazioni e con la presentazione del libro “Riunire, Proteggere, Rappresentare. La religione dei Santi in Sicilia”

Sabato, 23 luglio 2022 ore 19.00, Molo Andrea Camilleri
Presentazione del libro
“Riunire, Proteggere, Rappresentare. La religione dei Santi in Sicilia”
di Antonino Frenda
ed. Fondazione Buttitta, 2020
Oltre all’autore, interviene Claudia Urzì

Il festival è aperto al pubblico dalle ore 17 alle ore 24, ingresso gratuito

Per il programma completo consultare il sito https://www.ilmarecoloredeilibri.it

Villa Cavallotti – Viale Cesare Battisti 1, Marsala (TP)

cartolina quasi def

Mostra fotografica “Sicilia 1992-Luce e memoria” Immagini di Tony Gentile

Mostra fotografica “Sicilia 1992-Luce e memoria”
Immagini di Tony Gentile

Racalmuto (AG), teatro Regina Margherita
Inaugurazione sabato 18 giugno 2022 alle ore 18

Sabato 18 giugno alle 18 sarà inaugurata presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto la mostra fotografica dal titolo “Sicilia 1992-Luce e memoria”, tratta dall’omonimo libro del fotografo Tony Gentile, pubblicato da Silvana Editoriale in occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, in cui furono trucidati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e gli agenti delle scorte.
Più di 20 fotografie di grande formato, che fino al 10 agosto verranno esposte, come lenzuoli, all’interno dello splendido teatro di fine 800, ricostruiscono un piccolo frammento di storia condivisa. Un audio narrativo in cui si intrecciano le voci di Falcone, Borsellino e Sciascia miscelate con i rumori delle stragi renderà l’allestimento ancora più suggestivo e carico di tensione emotiva.
Il reportage di Gentile è la testimonianza diretta di un giovane fotoreporter che racconta il quotidiano della sua città, Palermo, e di un’isola piena di contraddizioni.
La mostra è stata realizzata per iniziativa della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli grazie al contributo dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all’identità siciliana, dell’ARS, in collaborazione con il Comune di Racalmuto, le associazioni Casa Sciascia, Strada degli scrittori, Sicindustria Agrigento e Fondazione Ignazio Buttitta.

invito luce e memoria

Presentazione volumi a Una marina di libri 2022

UNA MARINA DI LIBRI
13° edizione “Pensieri corsari”
Palermo, Parco Villa Filippina
9 > 12 giugno 2022

Si inaugura il 9 giugno alle ore 16,30 presso il Teatro Coop di Parco Villa Filippina la 13° edizione del Festival UNA MARINA DI LIBRI. Il tema dell’edizione sarà “Pensieri corsari”, un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Anche quest’anno saranno presenti le più significative realtà editoriali indipendenti provenienti da tutta Italia.

La Fondazione Ignazio Buttitta partecipa con l’esposizione delle proprie pubblicazioni e con la presentazione dei libri “La mia storia. Turiddu Bella” e “Riunire, Proteggere, Rappresentare. La religione dei Santi in Sicilia”.

Venerdì 10 giugno, ore 17
Spazio Libeccio

Presentazione del libro
Riunire, Proteggere, Rappresentare. La religione dei Santi in Sicilia
di Antonino Frenda
Ed. Fondazione Ignazio Buttitta, 2020
Intervengono: Antonino Frenda, Tommaso India

Nell’articolato avvicendarsi festivo di immagini sacre, sistemi di credenze, pellegrinaggi, corse e danze dei fercoli, cibi e/o oggetti votivi rivolti a Santi, Madonne e/o al SS. Crocifisso affiora in Sicilia una “religione dei Santi” quale ineludibile dimensione del sacro e della memoria.

***

Sabato 11 giugno, ore 20,30
Spazio Casa Birra Messina

Presentazione del libro
La mia storia. Turiddu Bella
a cura di Leoluca Cascio
Presentazione di Sergio Bonanzinga
ed. Fondazione Ignazio Buttitta, 2020

Intervengono: Maria Bella Raudino, Sergio Bonanzinga, Leoluca Cascio

L’autobiografia del poeta siciliano Turiddu Bella, La mia storia, è pervenuta a noi attraverso un dattiloscritto proveniente dall’archivio privato della figlia Maria Bella Raudino. La pubblicazione è curata da Leoluca Cascio e include una presentazione di Sergio Bonanzinga.
Programma integrale del Festival:

https://unamarinadilibri.it/…/2022/06/programma-2022.pdf

Informazioni per l’accesso:
https://unamarinadilibri.it/informazioni-2022/
Parco Villa Filippina, Piazza San Francesco di Paola

fondazione_condivisione_presentazioni_frenda

Page 2 of 1912345...10...Last »
© 2011-2013 - Fondazione Ignazio Buttitta - via Giovanni di Giovanni n. 14, 90139 Palermo - C.F. 90010340827 - iscritta al n. 59 del registro delle Persone giuridiche private istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana (D.P.R. 361/2000)